La campagna antidiscriminazione “Uniti dagli Stessi Colori” è il risultato di un grande impegno e coordinamento di tutti gli attori del calcio, dai settori giovanili alla Serie A, uniti a sostegno di una stessa campagna per la prima volta nella storia del calcio italiano. #UnitiDagliStessiColori è infatti la prima campagna multistakeholder contro la discriminazione razziale promossa dalla FIGC insieme alle Leghe (Lega Serie A, Lega Serie B, Lega Pro e Lega Nazionale Dilettanti), Componenti Tecniche (Assocalciatori e Associazione Italiana Allenatori di Calcio), all’Associazione Italiana Arbitri, ai Settori (Settore Giovanile e Scolastico e Settore Tecnico) e Divisioni (Divisione Calcio Femminile e Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale). Nata a seguito dell’approvazione del Piano Antidiscriminazione FIGC e della successiva costituzione, nel febbraio 2022, del Tavolo di Lavoro FIGC sull’Antidiscriminazione, la campagna rappresenta la volontà dei principali attori di collaborare ad un’iniziativa congiunta per lanciare un messaggio forte contro il razzismo. Grazie al contributo UEFA nell’ambito del programma HatTrick FSR (Football and Social Responsibility) è stata ideata una campagna con il payoff “La nostra pelle ha diverse gradazioni. Ma gli stessi colori in comune”.
Il messaggio gioca sull’utilizzo dei quattro colori fondamentali della quadricromia CMYK, ciano, magenta, giallo e nero. Il concept sottolinea come alla base delle diverse tonalità di pelle ci siano gli stessi colori, semplicemente combinati con percentuali differenti. Per il video hanno prestato il volto 11 testimonial provenienti dal mondo del calcio maschile e femminile, ognuno in rappresentanza della rispettiva componente che ha sostenuto la campagna. Uniti per ribadire che ogni tipo di pelle ha la stessa origine e quanto le logiche della discriminazione siano sbagliate e irrazionali. Lanciata in occasione della Giornata Mondiale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, il 21 marzo 2022, la campagna ha come partner istituzionale UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Durante il 2022 e il 2023, la FIGC ha diffuso la campagna attraverso i canali media e social e durante le gare delle Nazionali (Nazionale A Maschile, Nazionale Under 21, Nazionale A Femminile). La campagna è stata diffusa da tutte le componenti, contribuendo ad aumentarne la visibilità, attraverso giornate di campionato dedicate, seminari e incontri formativi.