Le politiche di Safeguarding garantiscono la protezione dei tesserati da abusi, violenze e discriminazioni, fornendo un ambiente sicuro per la loro crescita personale e sportiva.
La FIGC ha istituito la Commissione Responsabile delle Politiche di Safeguarding, un punto di riferimento per tutti i soggetti coinvolti nell’attività sportiva. La Commissione svolge un ruolo di controllo e tutela su tutto il territorio nazionale, dialoga con Società e tesserati, segnala alla Procura Federale eventuali comportamenti illeciti.
Le Società e le Associazioni affiliate alla FIGC devono nominare un Responsabile Safeguarding, una figura centrale nel sistema di controllo della corretta applicazione della policy. Il Responsabile deve svolgere il suo ruolo con autonomia e indipendenza, garantendo che le politiche di protezione siano rispettate, monitorando l’applicazione delle normative, stimolando azioni disciplinari in caso di violazioni e fungendo da punto di riferimento per le segnalazioni.
Visita la pagina della Commissione Safeguarding FIGC.