La salute è un bene da proteggere ogni giorno. Per questo la FIGC, in linea con la Policy 5 della sua Strategia di Sostenibilità, è impegnata in prima linea nella promozione di corretti stili di vita, nella prevenzione oncologica, nella lotta al doping e nella diffusione di una cultura sportiva sana, etica e consapevole.
Grazie a collaborazioni strategiche con realtà autorevoli del settore sanitario, sociale ed educativo la Federazione svolge numerose attività per la prevenzione e la formazione:

 

Fondazione AIRC, partner storico della FIGC con cui va avanti il progetto Un Gol per la Ricerca, parte della campagna nazionale I Giorni della Ricerca. Dal 1995 al fianco della ricerca scientifica, solo negli ultimi dieci anni la collaborazione ha generato oltre 550.000 euro in donazioni, equivalenti a 22 borse di studio annuali per giovani ricercatori.
 

Komen Italia che da oltre 20 anni è attiva nella lotta contro i tumori al seno, con cui nel 2023 è stato firmato un protocollo d’intesa. La partnership si è tradotta in iniziative concrete per sensibilizzare sul valore dello sport nella tutela della salute femminile, supportate anche dalla Federazione, come la Carovana della Prevenzione e la Race For the Cure.

 

LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, con cui la FIGC promuove corretti stili di vita coinvolgendo calciatori, calciatrici e realtà giovanili in progetti educativi sul territorio.

Commissione Antidoping FIGC, che nel 2024 ha effettuato 1.444 controlli antidoping, di cui 1.030 in competizione e 414 fuori competizione. I controlli hanno riguardato 1.444 campioni di urina e 36 campioni di sangue.

Federfarma, l’associazione che rappresenta oltre 19.000 farmacie italiane, per sensibilizzare sul corretto uso dei farmaci e contrastare l’uso di sostanze dopanti. Con il protocollo d’intesa Insieme contro il doping, le farmacie italiane sono diventate veri e propri presìdi educativi, grazie a materiali informativi, formazione dei farmacisti e una campagna diffusa in tutto il Paese. Non solo prevenzione, ma anche formazione: da giugno 2023 a giugno 2024, grazie al supporto del programma UEFA HatTrick, sono stati organizzati 15 incontri formativi sulla lotta al doping, coinvolgendo 5 Nazionali (maschili e femminili di calcio e futsal), 10 club di Serie A e Under 19, 355 atleti, 157 membri dello staff tecnico e 103 medici di società professionistiche.

Con l’iniziativa Un Goal per la Salute, realizzata in partnership con UNICEF e WADA, sono stati coinvolti 1.560 alunni in percorsi formativi sui valori dello sport pulito, il rispetto delle regole e l’etica sportiva.


Tutte queste attività confermano l’approccio integrato della FIGC: promuovere la salute significa formare, prevenire e coinvolgere, mettendo al centro le persone, le comunità e il valore educativo dello sport.